Anche prendendo tutti gli accorgimenti possibili può sempre capitare che una stampa 3D in resina fallisca. Come è meglio procedere in questi casi? Per prima cosa è necessario verificare se ci sono dei residui di resina polimerizzata sul fondo della tank. Per far questo è da evitare l’utilizzo di strumenti metallici e da preferire invece spatole in plastica o, ancora …
Come incollare o assemblare un modello 3D stampato in più parti? [Guida]
Realizzare in un’unica stampa un modello 3D non sempre è possibile. A volte è necessario suddividerlo in più parti. Questo accade ad esempio quando il volume di stampa a nostra disposizione è insufficiente. Si possono verificare però anche molti altri casi. Si potrebbe voler ottimizzare la direzione dello strato di stampa sia per scopi estetici che meccanici, evitare le sporgenze, …
Il Post Produzione per le tue stampe 3D con tecnologia FFF
Nel precedente articolo ci siamo occupati delle impostazioni di stampa 3D in ogni sua fase con diversi software, se te lo sei perso clicca su questo link che ti porterà direttamente al nostro blog. Con il tuo prototipo in mano stampato in 3D, sei al momento fatidico della cura post nascita. Oggi parliamo dei metodi più efficaci per rendere le …
Le fasi del lavoro digitale: Le impostazioni di stampa 3D
Nel passaggio di trasformazione del proprio oggetto da virtuale a fisico l’attività più delicata per un professionista o un makers è preparare i modelli per l’operazione di stampa 3D. La forma dell’oggetto è definita da informazioni per lo più geometriche come punti, linee, matrici vettoriali e tutto ciò dovrà essere plasmato in istruzioni per la stampante. Quindi il file, che …